Materiali e costruzione dei parapetti anticaduta
I parapetti anticaduta sono elementi essenziali per garantire la sicurezza nei lavori in quota, nei cantieri edili, nelle strutture industriali e negli ambienti pubblici. La loro costruzione deve rispettare specifiche normative di sicurezza e impiegare materiali resistenti e durevoli. In questa guida analizziamo i materiali più utilizzati e le caratteristiche costruttive fondamentali dei parapetti anticaduta.
1. Materiali utilizzati per i parapetti anticaduta
Tutti i parapetti anticaduta offerti da Allu-Pro.it sono temporanei e realizzati in alluminio, garantendo leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di installazione. I modelli disponibili si adattano a diverse superfici:
- Parapetti per tetti piani: Ideali per superfici orizzontali, con installazione rapida e sicura.
- Parapetti per tetti inclinati 2.0: Progettati per superfici inclinate, offrendo massima stabilità e sicurezza.
- Parapetti SGS Universali: Soluzioni versatili per diverse tipologie di tetto, facili da adattare a varie strutture.
Questi sistemi di protezione sono testati e conformi alle normative europee EN 13374+A1, classe A, B e C, e sono progettati per resistere a condizioni ambientali difficili, garantendo una protezione affidabile per gli operatori in quota.
2. Tipologie di costruzione dei parapetti
Essendo temporanei, i parapetti anticaduta in alluminio devono essere progettati per garantire sicurezza e facilità di montaggio:
- Parapetti autoportanti:
- Non necessitano di ancoraggio diretto alla struttura.
- Utilizzano basi zavorrate per garantire stabilità.
- Perfetti per installazioni su superfici piane come tetti e terrazze.
- Parapetti modulari:
- Componibili in base alle esigenze del cantiere.
- Facilmente smontabili e trasportabili.
- Adatti per soluzioni temporanee in ambienti di lavoro.
Questi sistemi possono essere utilizzati su tetti con inclinazioni fino a 60°, con una configurazione che assicura la protezione in base alla classificazione EN 13374. Per tetti con inclinazioni superiori a 45°, è necessario l’uso di haakbeugels (ganci di fissaggio) per una maggiore stabilità.
3. Parapetti anticaduta Classe C
I parapetti di Classe C offrono un livello di protezione avanzato per i lavori in quota.
Caratteristiche principali:
- Migliora la sicurezza del lavoro in altezza: Riduce il rischio di incidenti e migliora le condizioni di lavoro.
- Montaggio rapido: Grazie al sistema di installazione semplificato, permette una protezione immediata.
- Kantplank integrato: La presenza della tavola fermapiede nel parapetto assicura una maggiore protezione.
- Posizionamento flessibile: Le staanders (montanti) possono essere installate in qualsiasi posizione desiderata.
- Supporto telescopico per pareti: Evita di interferire con finestre o altri ostacoli.
- Piastra di base ingrandita: Minimizza il rischio di danni alla superficie d’appoggio.
Questa tipologia di parapetti è adatta a tutti i tipi di tetti e permette un elevato livello di protezione grazie alla sua resistenza strutturale.
4. Varianti dei parapetti anticaduta SGS Euroscaffold
I parapetti anticaduta Safety Guard Systems® di Euroscaffold sono disponibili in quattro varianti per adattarsi a diverse esigenze:
- SGS Edge: Ideale per tetti inclinati, garantisce un’elevata sicurezza e facilità d’uso, migliorando la produttività sul tetto.
- SGS Slim Plus: Sistema modulare che permette di trasformare il parapetto SGS Edge in una protezione per tetti piani.
- SGS Slim: Progettato per tetti piani, facile da montare e altamente efficace per migliorare la sicurezza.
- SGS Universale: Adatto a diverse tipologie di tetto, flessibile e riutilizzabile in più progetti.
Tutti questi sistemi sono riutilizzabili, facili da installare e permettono un notevole risparmio rispetto ai parapetti permanenti, rendendoli una soluzione versatile per la sicurezza nei cantieri temporanei.
5. Normative di sicurezza per i parapetti anticaduta
I parapetti devono rispettare le normative di sicurezza vigenti per garantire un’efficace protezione anticaduta:
- Norma UNI EN 14122-3 per le protezioni permanenti su macchinari e impianti.
- Norma UNI EN 13374 per parapetti temporanei nei cantieri.
- Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Norma UNI EN ISO 14122 per parapetti industriali.
Per garantire una protezione ottimale, è fondamentale che i parapetti siano installati e smontati da personale qualificato, seguendo scrupolosamente le istruzioni di montaggio fornite dal produttore.
6. Manutenzione e durata dei parapetti
Per garantire la massima sicurezza e durata nel tempo, i parapetti anticaduta necessitano di una manutenzione adeguata:
- Controllare periodicamente lo stato di corrosione o danni strutturali.
- Verificare l’integrità dei punti di fissaggio e delle basi di supporto.
- Pulire e trattare l’alluminio per evitare l’usura precoce.
- Sostituire eventuali componenti danneggiati per mantenere il parapetto conforme alle normative.
- Effettuare ispezioni annuali obbligatorie per garantire la conformità normativa e la sicurezza del sistema.
Conclusione
I parapetti anticaduta temporanei in alluminio sono la soluzione ideale per garantire sicurezza nei lavori in quota. Grazie alla loro leggerezza, resistenza e modularità, si adattano perfettamente sia a superfici piane che inclinate. Su Allu-Pro.ittrovi parapetti per tetti piani, parapetti per tetti inclinati 2.0 e parapetti SGS universali, progettati per offrire la massima protezione e praticità d’uso.
Visita il nostro sito per scegliere il parapetto più adatto alle tue esigenze!